Tuscia

La Tuscia è oggi una parte di un antico e più esteso territorio, l’Etruria terra degli etruschi o tusci, e che comprendeva l’attuale Toscana, l’Umbria occidentale e l’Alto Lazio. Con le invasioni bizantine e longobarde i confini del territorio originale subirono più volte drastiche mutazioni, ritrovando una certa stabilità durante il medioevo e arrivando così all’unità d’Italia nell’Ottocento.

Oggi la Tuscia è sostanzialmente il territorio dell’Alto Lazio che compreso nella provincia di Viterbo. Il suo patrimonio archeologico, storico e culturale è immenso e ne fanno uno dei luoghi più incantati del mondo occidentale in cui è possibile scorgere borghi antichi che si stagliano su costoni di tufo preistorico con situazioni panoramiche composte da valli profonde disseminate da tombe isolate o necropoli etrusche rimaste inalterate per migliaia di anni.

Bollingen


“A Bollingen il silenzio mi circonda quasi sensibilmente, e vivo “in modest harmony with nature”. Si presentano pensieri che risalgono indietro nei secoli, e al tempo stesso anticipano un lontano futuro; si placa il tormento della creazione: la creatività e il gioco stanno l’uno accanto all’altro”,

Tendenza dell’Arte


Il fenomeno culturale denominato “japonisme”, la produzione delle arti giapponesi, fu all’origine del movimento Art Nouveau e dell’Impressionismo a partire da metà Ottocento, protraendosi per più di due generazioni di artisti in un confronto continuo rielaborato dagli artisti della scena parigina. Se da un lato questo confronto non supererà il puro decorativismo, dall’altro fu l’inizio di una vera rivoluzione culturale grazie alla quale l’Occidente poté recuperare dei valori estetico-artistici attingendo nuova linfa alla ricerca della purezza d’espressione.

Renoir aveva detto: “L’Impressionismo ha liberato la pittura dall’importanza del soggetto. Se fossi vissuto ai tempi di Luigi XIV, io sarei stato obbligato a dipingere soltanto determinati soggetti. Oggi io sono libero di dipingere fiori semplicemente chiamandoli fiori, senza dover raccontare con essi una storia”.

Una dichiarazione questa, che sembra sintetizzare tutta la concezione dell’Arte moderna. E di fatto gli artisti per secoli sono stati al servizio di nobili committenti, ricchi signori, borghesi, mercanti, Papi o Re, sempre attenti al rapporto tra potere e arte e tra arte e società, sempre costretti a rivedere le loro impostazioni stilistiche in rapporto alla commissione concessagli e alla tendenza filosofico-religiose che sempre determinano anche la forma, il linearismo grafico e il peso del colore.

Nel Gotico internazionale ad esempio, quello a cavallo del 1400, le caratteristiche principali erano l’atmosfera descrittiva e fiabesca tendente alla descrizione evocativa e le linee ininterrotte e flessuose soprattutto nel panneggio che deve nascondere il corpo.

Il cammino dell’arte occidentale è un cammino che porta a precisare sempre più gli aspetti del realismo, inteso come mondo esteriore e posizione dell’uomo all’interno di questo stesso mondo e con il modo di osservarlo, fino a soggiacere al potere della scienza che ne riduce il senso dell’esistere limitando sempre più il suo rapporto con la natura. Ed era questo rapporto positivo e fascinoso che animava l’arte di un Van Gogh che attraverso le luminose stampe giapponesi immaginava il modo di vivere di quegli artisti, idealizzandolo come un ascetico rapporto con la natura che lui credeva di poter ritrovare nella placida Provenza. In una sua lettera a Bernard del 1888 infatti scriverà entusiasticamente che il paesaggio intorno ad Arles dove si era stabilito aveva un’atmosfera limpida come in Giappone, dove “le acque fanno delle macchie di un bello smeraldo e di un blu sontuoso nei paesaggi…”

Il manifesto surrealista del 1924 fu un tentativo di riconciliare l’artista con la natura tramite il cosiddetto “automatismo psichico” per recuperare il “funzionamento reale del pensiero al di là di ogni preoccupazione estetica o morale”. Fuorviato e trascinato nel baratro da due guerre mondiali e da tutte le problematiche sociali possibili, il vagheggiamento degli artisti intorno al ‘primitivismo’ non aveva trovato una vera sintesi tra il “principio della comprensione”, cioè il contenuto significativo di un’opera, e il suo “principio estetico”. Il conflitto tra l’aspetto formale e l’aspetto contenutistico può annullare il valore di un’opera, poiché né l’uno deve essere sopravvalutato né l’altro può essere mortificato. Secondo C. G. Jung infatti “occorre sottolineare il pericolo di queste due deviazioni, perché la sopravvalutazione delle raffigurazioni create dall’inconscio, a partire da un certo punto dell’evoluzione psichica, è di solito assai grande, a causa della precedente, altrettanto eccessiva, sottovalutazione dei medesimi prodotti”. (Jung: La funzione trascendente, 1957)

Il nesso tra ‘contenuto’ ed ‘estetica’ può sviluppare e raggiungere la sua sintesi attraverso la sospensione dell’abituale attività della mente conscia per coincidere col continuum psichico che essendo al di là della dimensione spazio-temporale può stabilire quello “stato di grazia” che da sempre gli artisti e i mistici perseguono. Questo stato in cui si viene trasportati oltre sé stessi è come un corso d’acqua che ritrova sempre una via di scorrimento, e viene perciò giustamente definito “flusso”, l’esperienza di picco (peak experiences) che è una delle condizioni più elevate dell’intelligenza emotiva (Goleman) in cui la libera emozione viene incanalata verso il raggiungimento di un fine creativo e produttivo.

L’esito finale della pittura moderna cominciata con l’automatismo del surrealismo portò alle estreme conseguenze i presupposti di una libertà e di un sentimento soggettivo del presente con il loro rapporto con la vita, che vedono la loro espressione più diffusa attraverso quello che in maniera imprecisata viene chiamato l’espressionismo astratto americano, che corrisponde anche alla fine del sogno americano e all’affermazione del potere del consumo.

Il collage


Il collage di cui parliamo tratta dell’applicazione di carta su carta con l’ausilio di un collante che permette una costruzione di immagini assemblate.

I pezzetti di carta applicati al supporto necessariamente in cartoncino potranno essere ritagliati con forbicine, specie quando si tratta di un disegno o di una immagine precostituita, o strappati con le mani. In entrambi i casi si tratta dello sviluppo di abilità oculo-manuali che privilegiano il fenomeno estetico.

Un collage, questo a lato, derivato da precedenti disegni a pennarello e ritagliati e applicati con colla stick su supporto di cartoncino colorato scelto a piacere. Sono composizioni a valenza sensoriale e motoria ricche di stimoli immaginativi se i bambini sono lasciati liberi di apportare le più svariate modifiche.


Lo stesso tema si sviluppa con composizioni più estemporanee eseguite strappando scrupolosamente la carta da collage liscia e colorata. Si rendono interessanti quelle composizioni, di natura astratta, che creano una certa matericità nel sovrapporre spontaneamente più pezzetti di carta.

Queste sovrapposizioni di carte e cartoncini si rendono ora ancora più evidenti con la carta velina colorata che crea un mosaico di luci e sfumature create quasi per magia anche in virtù degli strappi spontanei apportati dai bambini. Non va dimenticato a tale proposito il lavoro fine-motorio delle mani dei bambini in coordinazione con i modelli psicosomatici ancora attivi e presenti in forma pura nella loro psiche, quegli stessi modelli originari che permettono loro quella velocità di esecuzione senza ripensamenti paragonabile a un “saper di già” della natura umana inconscia.


I collage si possono estendere ad elementi della natura esterna come le foglie; stupende quelle in Autunno per consistenza, forma e colore, lasciate libere di riempire un cartoncino oppure indirizzate per creare un albero il cui tronco è stato precedentemente preparato dai bambini stessi.


Nella creazione di composizioni più complesse si potranno ritagliare, per esempio, i vari elementi che designano una fattoria precedentemente disegnati. Questi elementi dovranno essere conosciuti dai bambini per gestirne il senso e la collocazione nello spazio. Per la fattoria i bambini hanno scelto il tipo e il colore del cartoncino da supporto, poi hanno disegnato su carta il prato, le montagne, la casa, gli animali e qualunque altra cosa gli sia venuta in mente ritagliandole con cura per poi incollare tutti gli elementi secondo un ordine e uno schema compositivo logico. A lavoro ultimato, ogni bambino ha deciso se sentiva il bisogno di aggiungere qualcosa, per esempio la staccionata stagliata sull’orizzonte della collina, con un pennarello marrone.

Questi due tipi di composizione hanno come tema il mare e le onde: nel primo caso viene ancora usata la carta da collage azzurra e blu applicata su cartoncino celeste che fa da sfondo al tema stesso; al centro c’è un’isola creata con la farina di polenta e due palme costruite ritagliandone il disegno del tronco e della chioma precedentemente effettuato e applicate sul supporto. Le onde del mare sono il risultato dello strappo della carta da collage ordinaria di colore azzurro e blu per creare più vibrazione. Nel secondo caso le forme della composizione sono ridotte al minimo, sintetizzate per aiutare il bambino nella difficile operazione di inserirvi la plastilina o la creta. Un’operazione questa che richiede una particolare abilità, conquistata lentamente nel tempo grazie alla confidenza precedentemente presa e sviluppata giocando e lavorando con quei materiali.

Pubblicazioni Zen



Cosa significa scoprire l’Oriente in noi? Come sintetizzare l’Oriente senza assumerne necessariamente aspetti formali ed esteriori? La teologia e filosofia occidentali hanno disincarnato lo spirito attraverso il dualismo anima e corpo e lo Zen porta alla loro riunificazione e all’insegnamento della pratica e della via di fare gratis, in quanto lo Zen è la filosofia della gratuità della vita.



Il fondamentale tema dell’individuazione, della realizzazione del nostro Sè più profondo, è comune tanto al pensiero occidentale quanto a quello orientale.

Questo libro è un tentativo di interpretare gli aspetti fondamentali del Buddhismo e dello Zen alla luce della psicologia universalista di Carl Gustav Jung, che per tutta la vita si occupò degli stessi processi psichici che sono al centro della dottrina del Buddha.


Lo Zen ci risveglia alla nostra vera natura nella concretezza delle cose. Lo Zen ci invita all’adesione totale alla nostra realtà profonda che si riflette nella realtà della vita quotidiana. Lo Zen è nello stesso tempo libertà assoluta e immersione nell’immediato. Quindi una doppia sfida di cui troverete in queste pagine le prime indicazioni pratiche.


Dice un maestro dei nostri tempi che il Buddhismo non riguarda un particolare insegnamento ma la scoperta di un particolare modo di intendere e di condurre la nostra vita. Questo “modo” o “modello” , però non può essere realizzato senza un certo tipo di addestramento che, nello Zen in particolare, è pilotato dalla meditazione. Tale messaggio si sostanzia nella formazione dell’individuo che si risveglia consapevolmente alle leggi intrinseche della realtà della vita i cui fondamenti possono essere considerati di origine spirituale, ma che ritroviamo alla base dei processi mentali mirabilmente descritti da Jung.



Tra i discepoli


Carlo Orienti alla Gendronierre nel 1981

Raffaele Santilli a Tarragona nel 1997 con Raphael Triet , Pere Secorun e Ramon Villalba

Raffaele Santilli a Nice (Nizza) nel 1999 con Roland Rech e Emanuela Losi

RAFFAELE SANTILLI

Per anni membro dell’Associazione Zen Internazionale (A.Z.I.) ha seguito fino alla fine gli insegnamenti diretti del suo fondatore, il primo Patriarca zen in Europa e suo primo maestro, Taisen Deshimaru (1915-1982), continuando con i suoi discepoli diretti in Francia, Spagna, Italia, e frequentando poi altri insegnanti e maestri (K.Kadowaki, Tendrup, Pensa), dedicandosi ad insegnamenti di altre scuole e tradizioni.

Insegnante di meditazione e terapie brevi, da quarant’anni studia psicologia e in particolare C.G. Jung, che gli permette di farsi interprete, negli ultimi vent’anni, del dialogo Oriente/Occidente.

Come educatore e pedagogista è fondatore del progetto sociale Karuna Associazione Zen di Roma, interessandosi dei processi evolutivi e delle tematiche sociali, occupandosi di formazione e ricerca culturale, promuovendo il sostegno all’infanzia, alla famiglia e alle culture alternative.

Taisen Deshimaru

Taisen Deshimaru Rōshi è stato un monaco buddhista giapponese, fondatore dell’Associazione Zen Internazionale. Diventò, negli anni trenta, discepolo laico di Kōdō Sawaki, abate di Antaiji e uno dei monaci zen più significativi del Giappone del XX secolo. Sawaki nel suo insegnamento insistette particolarmente sull’importanza della pratica di zazen e fu tra coloro che favorirono l’accesso alla pratica da parte dei laici, organizzando, quasi ogni mese e per alcuni decenni, sesshin (periodi di solo zazen) in numerosi monasteri e templi.

In seguito, Taisen Deshimaru continuò a condurre una vita secolare pur seguendo l’insegnamento del suo maestro finché, ricevuta nel 1965 l’ordinazione a monaco, due anni dopo la morte del suo maestro nel 1967 si recò in Europa a Parigi dove, con estrema povertà di mezzi, per guadagnarsi l’indispensabile occorrente per vivere, iniziò nel retrobottega di un negozietto di macrobiotica a praticare dapprima il massaggio “shiatsu”, di cui era ottimo conoscitore, a coloro che si rivolgevano a lui per questa pratica e successivamente iniziò ad insegnare lo Zazen ed a divulgarlo fra gli occidentali, che non conoscevano ancora questa “Via spirituale” di meditazione se non attraverso i pochi libri esistenti sull’argomento.

Poco tempo dopo, negli anni settanta, la sua missione iniziò a prendere respiro: nel 1974 ricevette la trasmissione del Dharma dal maestro Yamada Reirin, superiore del monastero Eihei-ji. Nel 1980 diventò kaikyōsokan (Direttore dell’Ufficio Zen Sōtō giapponese) in Europa. Creò un centinaio di dōjō e gruppi di zazen ripartiti sui quattro continenti e fondò, nel 1979, il primo grande Tempio d’Occidente alla Gendronnière (vicino a Blois). Alcuni anni prima (1970) aveva fondato l’Association Zen Internationale (AZI). La sua opera, aiutato dai suoi discepoli, venne divulgata anche attraverso numerosi libri e diverse pubblicazioni periodiche. Stabilì anche eccellenti rapporti con scienziati, artisti, terapeuti di ogni paese e contribuì molto all’avvicinamento Oriente-Occidente, che considerava una delle grandi speranze della nostra epoca; con l’introduzione dello zen nella nostra cultura, sperava di aiutare l’umanità a superare la crisi che attraversa.

Taisen Deshimaru è deceduto il 30 aprile 1982, lasciando ai suoi discepoli l’essenza del suo insegnamento e la missione di trasmettere a loro volta la pratica dello zazen.
Deshimaru, però, morì senza aver iniziato nessuno dei suoi discepoli europei alla trasmissione del Dharma (conferimento dello shihō); ciò avvenne successivamente alla sua morte per opera di alcuni esponenti del lignaggio “Zen Sōtō” giapponese, che provvidero al conferimento dello shihō ad alcuni suoi discepoli.


Discorsi brevi

Tutte le forme fisse di pensiero e i sentimenti ad esse associati sono tentativi della mente di afferrare sé stessa e il senso del suo esistere. Tali forme del pensare e del sentire astraggono dall’esperienza e la impediscono. Lo Zen ci mette nelle condizioni di non prendere posizioni, di disapprendere e dimenticare ciò che confonde, abbandonando tutte le ideologie e le forme fisse di pensiero.

Il mondo è come sempre è stato, mentre la nostra mente è soggetta a continui mutamenti e particolari trasformazioni. L’uomo intero, la somma dei suoi elementi psichici consci e inconsci, formano il Sé; questo costituisce un’immagine dello scopo della vita prodotta spontaneamente. È questo di cui l’uomo dovrebbe essere cosciente; è questo che l’uomo dovrebbe celebrare: la conoscenza della sua propria vera natura.

I dati sensoriali che costituiscono la nostra esperienza immediata della realtà sono immagini psichiche simultanee all’esperienza stessa. Noi tutti siamo talmente avviluppati in immagini psichiche che ci è impossibile andare oltre nella ricerca dell’essenza delle cose fuori di noi.

Tutti gli aspetti della realtà conosciuta procedono dalla mente come imitazione esteriore delle immagini psichiche. È come se l’istinto avesse un ricordo di sé e si riconoscesse, nella sua auto-rappresentazione, attraverso le forme create. È questo che si intende per illusione e realtà. Le forme create non sarebbero illusorie se non ci si identificasse con loro.

I condizionamenti che ci vengono imposti producono atteggiamenti che derivano dal modo in cui la coscienza è stata influenzata ad interpretare la realtà. Fin da bambini infatti, i modelli già subiti dai genitori e dalla stessa società in cui ognuno è contenuto si insinuano nella psicologia dell’individuo il quale giudicherà e valuterà le cose dal suo ristretto punto di vista.

Il Buddha lasciò detto che qualunque cosa frequentemente si pensi o si desideri, quella diventerà l’inclinazione della propria mente.

L’Advaita Vedanta dice: “Se la mente non riconosce ciò che produce, cade preda delle sue stesse produzioni”.

La mente individuale è la limitata coscienza personale imprigionata tra le coppie dei contrari, e pertanto è portata a pensare alla mente come a qualcosa di separato da conseguire o conoscere. Quando nello Zen si parla di “trasmissione della dottrina della mente”, si potrebbe pensare che vi sia qualcosa che debba essere appreso o realizzato in modo distinto dalla mente, e pertanto si userà la mente per cercare la mente, non riconoscendo che la mente e l’oggetto della sua ricerca sono una sola cosa. Questa mente è anche umana ma non appartiene all’uomo. ”Come si potrà usare la mente per cercare la mente?” – chiese un allievo al maestro. Al ché questo risponde: “Buddha non ha mente”.

Ogni fenomeno è la manifestazione di ciò che è, così com’è. Ogni fenomeno ha in sé la natura reale, la vera forma di ciò che è; pertanto ciò che viene realizzato è questa natura che è stata con noi per tutto il tempo, così che non si ha da aggiungere nulla a ciò che già c’è. Ogni cosa è interna alla mente e ogni raggiungimento di qualcosa era già compiuto fin da principio. Solo la coscienza lo scorge per la prima volta. Ogni scoperta infatti non ha niente a che fare con la fatica fatta per trovarla. Poiché ogni cosa è interna alla mente, è sempre la mente che rincorre la mente. Questa mente è la nostra natura reale che non perderemo mai, neanche nei momenti di smarrimento.

Chiese un allievo al maestro: “Nello Zen, questa mia mente è Buddha. Giusto?” – Rispose il maestro: “Se ti dico di si, tu crederai di capire senza aver capito; se ti dico di no, negherei un fatto che molti capiscono benissimo”.

Noi non vediamo le cose come sono, ma come crediamo che siano, cioè come le conosciamo con il nostro ristretto punto di vista, con una ricettività che nell’atto di conoscere deforma il nostro stesso mondo.

Un certo monaco buddhista diceva che generalmente l’illusione è pensata come una falsa conoscenza, ma in realtà, sosteneva, non è proprio così; l’illusione è non-conoscenza, è ignoranza. Quando non si conosce nemmeno la propria mente, come è possibile conoscere ciò che la mente conosce? Non conoscendo la propria mente, cioè non conoscendo ciò che la mente conosce, come si può conoscere altro?

Poiché la realizzazione esiste a priori, il maestro Dōgen può affermare che le condizioni necessarie per il risveglio del sentimento dell’illuminazione non vengono da qualche altra parte, è la mente stessa che risveglia nell’uomo il sentimento e il pensiero dell’illuminazione in virtù di quella meravigliosa qualità interiore che è la sua naturale chiarezza originaria.

La “Mente di Buddha” significa che nella struttura profonda della mente umana, così come palesemente lo è del corpo umano, siamo sostanzialmente tutti uguali. La condizione umana e la mente stessa, non ci pervengono dall’esterno come invece le impressioni sensoriali. La mente è originariamente pura, ma se le nostre azioni sono condizionate da calcoli di convenienza, perdiamo il contatto col vero cuore dell’essere.

L’idea che la propria mente dovrebbe essere coltivata non è sempre ben accettata. Generalmente si pensa che la mente dovrebbe badare a sé stessa così com’è.

Il silenzio è la condizione naturale originaria della mente, uno stato dell’essere difficile da conoscere e che viene descritto come qualcosa di dimenticato e perduto, ma che deve essere ritrovato mediante un certo sforzo cosciente.

Basterebbe astenersi anche dalla più piccola delle attività mentali per comprendere cosa si nasconde dietro alla mente. Si comprenderebbe allora, che la mente si modifica in risposta alle circostanze esterne e che di per se stessa essa non esiste come la pensiamo. Per comodità pensiamo alla mente come a un’entità autonoma, chiamandola intelletto, ma questo è solamente un susseguirsi di stati mentali che avviluppano sempre di più l’individuo che rimane imprigionato da se stesso.

Le male passioni sorgono dalla mente, ma se non abbiamo mente, quale male passioni possono insorgere? Non avere mente però non significa essere completamente stupidi, significa invece non inseguire le male passioni.

La realtà della vita impersonale dell’anima è uguale dappertutto, pertanto ogni cosa, così com’è, manifesta e vive il suo vero modo di essere fondamentale.

In definitiva lo Zen ci induce alla chiara visione, a vedere le cose come sono veramente, e non come vorremmo che fossero e come le immaginiamo con la mente convenzionale. “Se capisci, le cose stanno così. Se non capisci, le cose stanno così”.

Il pensiero è sempre vecchio, appartiene ai ricordi, al passato, come reazione della memoria; ne è la risposta. Nel presente non c’è pensiero, c’è il puro presente, pura libertà. Questa libertà, nel buddhismo, viene detta proprio ‘non-pensiero’.

Il valore della nostra esistenza è già in noi, nella forza della vita che è completamente oltre i nostri semplici pensieri; questi provengono da noi ma non sono nostri. È la forza della vita che mette tutto in relazione.

L’Io personale, il “me stesso”, è una realtà del caso, relativa alla sola esperienza personale; esso è privo di filo conduttore perché insegue solo i sogni e le illusioni. Il Sé non è individuale ma lo si vive individualmente; esso dirige la vita dell’uomo con un disegno universale nella più ampia prospettiva possibile e ricercando la forma più raffinata di vivere l’esistenza, trascendendo l’Io personale e i suoi desideri effimeri, poiché dietro l’Io, che è cosciente solo di sé, la vita continua oltre lui.

Lo Zen vuole riportare alla luce le qualità originarie della nostra mente. Per fare questo è necessario addestrarsi alla disciplina al fine di eliminare le irregolarità della mente personale.

Troppo spesso si perde di vista la realtà della vera vita, offuscandola con pensieri e sentimenti che traggono origine dalla propria piccola mente personale.

Quando si sente dire che gli antichi maestri trasmettevano la Dottrina della Mente, si potrebbe credere che vi sia qualcosa da ricercare esternamente, qualcosa da conseguire o realizzare in maniera distinta dalla mente; allora si usa la mente, senza capire che la mente e l’oggetto della ricerca sono una cosa sola.

Non si può trovare la vera pace della mente se non si vive la realtà della vita del Sé, dal momento che il Sé è il fondamento della nostra mente come della nostra vita.

La mente del Buddha non è la mente del cervello, ma è la mente universale dell’inconscio dell’umanità. Per questo è possibile ritrovarla anche nella propria mente personale, quando questa cessa di essere ossessionata da se stessa, ed è per questo che Hui Neng affermò che il vero Buddha deve essere trovato nella nostra mente. L’idea che questa mente è Buddha, fu sviluppata attraverso i maestri dello Zen cinese. Huang Po infatti sosteneva che tutti i Buddha e gli esseri senzienti non sono altro che la Mente Unica, all’infuori della quale non esiste nulla.

La saggezza è vedere che non c’è nulla da cercare. La realtà che incontriamo non è davvero separata da noi. Non c’è distinzione tra noi e il mondo circostante. Lo Zen prende le mosse dalla non-distinzione che è il modello fondamentale di tutto ciò che vuole vivere.

Qualunque cosa si faccia nella vita, se la propria esistenza è chiusa alla sola dimensione umana non potrà mai essere soddisfacente. Questa vita è costantemente immersa nel sentiero universale che è come la natura, con i suoi venti, le piogge e la risacca del mare, che va e ritorna indipendentemente da chi sta lì a guardare. Allo stesso modo la mente universale, che è il fondamento della nostra coscienza è sempre presente, alla base della nostra esistenza, anche quando lo ignoriamo.

La coscienza che conosciamo con la nostra piccola coscienza non è la coscienza del Buddha. Tale coscienza non deriva da stimoli esterni, ma è pura consapevolezza senza oggetti, che non si preoccupa dei risultati, ma realizza se stessa senza strumentalizzare niente e nessuno.

In questo nostro sogno non sappiamo se il conoscere non sia invece un non-conoscere e se il non-conoscere non sia invece il vero conoscere.

La mente dello Zen è come la mente libera di un bambino o di un principiante, che non danno nulla per scontato. L’apparente negazione del mondo della coscienza da parte dello Zen è solamente un espediente per riconoscere la vera vita, per affermarla e viverla senza darla più per scontata.

Solo perché la nostra mente concepisce un ‘prima’ e un ‘dopo’, non è detto che le cose si debbano uniformare ad essa.

Tutti gli orgogliosi sentimenti che ingigantiscono l’Io, non fanno che bloccare l’individuo in uno spazio intermedio tra il pensiero e l’azione, tra la realtà e l’illusione, tra il cielo e la terra.

Tra il ‘fare’ e l’essere coscienti di ‘fare’ c’è l’abisso, l’infinito vuoto. In un caso la coscienza è dominata dall’ignoranza, nell’altro dalla consapevolezza.

Per quante cose affascinanti possiamo trovare all’esterno, le vere immagini ci sono interne. All’esterno nulla ci può garantire la felicità. L’essere non dipende da possedimenti esteriori. Il vero tesoro si trova nell’uomo e deve essere posseduto consapevolmente, e a niente serve cercarlo all’esterno. Lo Zen è un metodo individuale attraverso il quale quel valore possa assumere una forma.

Il mondo è come è sempre stato, ma non la nostra coscienza che è soggetta a continue influenze e particolari trasformazioni.

Il mezzo con cui la mente giudica e osserva è la mente stessa. Così l’osservatore è l’osservato e l’oggetto è anche il soggetto. La mente, pur essendo l’oggetto di osservazione e di valutazione, costituisce nel medesimo tempo il suo soggetto, il mezzo con cui si eseguono le osservazioni.

Attraverso la consapevolezza si rende noto che la separazione tra soggetto e oggetto, tra osservato e osservatore è puramente astratta. Mente ed esperienza non si distinguono. Nell’esperienza non vi è un oggetto da afferrare e un soggetto che afferra. Niente confligge, poiché l’alterità è un’illusione. C’è solo il processo costante di un divenire senza tempo.

Obaku diceva: “Nulla nasce e nulla viene distrutto. Basta con il dualismo, con le simpatie e le antipatie. Ogni singola cosa è precisamente la Mente Unica”.

I concetti sono relativi ai sensi; quando ha luogo una sensazione la saggezza viene elusa.

Non avvertendo i processi interiori che spontaneamente vanno e vengono come la risacca del mare, la coscienza rischia di dipendere negativamente dalla forza energetica delle immagini mentali che sorgono scambiandoli per contenuti propri, rimanendone profondamente influenzata.

Conoscere se stessi significa conoscere i processi immaginativi che dall’inconscio affiorano alla coscienza. Quando la coscienza vi si identifica scambiandoli per contenuti propri si verificano le illusioni. Quando la coscienza li riconosce come contenuti dell’inconscio si verifica l’illuminazione.

Dando per scontate le cose, la coscienza cade nella routine, perdendo la capacità di discernimento, comprensione e scelta; ne resta cioè dipendente.

Tempo e realtà appartengono alla propria soggettiva immagine del mondo. Essi sono il prodotto dei nostri apparati di ricezione. I continui mutamenti di questa realtà sono percepiti come ‘tempo’ dai rispettivi individui.

Nell’indagare la realtà della mente, molti continuano ad usare la mente, col risultato che il soggetto si allontana sempre più dall’oggetto dell’indagine. Tale procedimento mentale sembra talmente normale che la nostra mente si è modellata su questa convinzione senza avvertirne l’incompletezza. Per lo Zen la conoscenza è sempre necessariamente legata alla conoscenza di se stessi.

Non è il mondo dei fenomeni ad essere un problema, ma come la nostra mente si rapporta e reagisce al mondo dei fenomeni.

Buddha non è solo la nostra mente, ma è anche il nostro corpo. Buddha è un Sé unitario.

Pratica Zen

Con zazen, dice il maestro Dōgen, si esiste senza aggiungere niente altro, coincidendo perfettamente con la vita nel suo aspetto fondamentale, in una forma ridotta all’essenziale. Questo zazen è la manifestazione che già viviamo pienamente la vera vita. Zazen non significa imparare ad essere un essere umano. Zazen significa smettere di essere un essere umano. “Non bisognerebbe sprecare il nostro tempo con creature così idiote come gli esseri umani – diceva Sawaki. Solo nello zazen si può essere se stessi e solo se stessi. Zazen significa crearsi la propria vita, significa svegliarsi dalla stupidità collettiva (…) La forma più elevata di cultura: fare semplicemente zazen”.

Lo zazen è il “luogo” in cui veniamo restituiti alla nostra natura più essenziale. E poiché gli esseri umani sono strutture complesse, per tentare di realizzare la propria natura essenziale hanno bisogno di riconfigurare costantemente le proprie connessioni attraverso specifiche esperienze di tipo educativo, di sottoporsi cioè ad un addestramento sistematico: zazen.

Lo zazen è vivere la propria vita senza aggiungere niente, coincidendo perfettamente con la vita nel suo aspetto fondamentale. Zazen è l’ingresso del vivere l’esistenza del proprio vero essere in una forma ridotta all’essenziale. Questo zazen è la manifestazione che già viviamo pienamente la vera vita dell’essere.

Essere e divenire si realizzano simultaneamente con la pratica dello zazen che mantiene attivo il processo di realizzazione.

Il principio dello zazen deriva dalla nozione buddhista di assenza di scopo (apranihita). Considerata l’impermanenza dei fenomeni, non vale la pena di inseguire nulla.

Nella pratica dello zazen, la calma e la tranquillità non si conquistano una volta per sempre; l’addestramento costante stabilizza il suo valore al punto di mantenerlo anche in mezzo alla confusione.

Il feedback positivo di zazen si adatta di volta in volta al contesto e alle circostanze esterne. Nel suo stato ottimale il praticante sarà capace di ridurre gli stati negativi della mente e nel contempo svilupperà una svegliezza percettiva che rende più facile cogliere i segnali dell’ambiente.


Laboratori di meditazione

La pratica meditativa, o pratica di consapevolezza, esprime sempre una conquista personale di chi ha superato gli automatismi e ha acquisito un punto di vista più ampio ed è capace di orientarsi penetrando il senso delle esperienze che altrimenti resterebbero al di sotto della soglia della coscienza. Si potrebbe anche dire più sinteticamente che senza consapevolezza non c’è esperienza.

Quando limitiamo la consapevolezza è come se guardassimo il mondo dal buco di una serratura vedendone solo qualche frammento passeggero senza averne una visione d’insieme, limitando così l’intelligenza e la creatività, rendendo l’esperienza quotidiana ripetitiva, fine a sé stessa, senza futuro, senza continuità, frammentaria, confusa e noiosa.

Nella vita quotidiana e anche professionale, si è continuamente distratti e le percezioni sono inquinate dai condizionamenti. Con la meditazione è possibile renderle chiare, purificando i nostri atteggiamenti eliminando la fonte delle distrazioni e riuscendo a controllare al meglio i nostri sensi in virtù dell’attenzione-consapevolezza che gli rivolgiamo.

Nella pratica meditativa, la calma e la tranquillità non si conquistano una volta per tutte; occorre praticare questi valori attraverso un addestramento che li interiorizzi al punto da manifestarli anche nel bel mezzo della confusione. La meditazione può fornirci gli strumenti per ritornare sempre nel ‘luogo’ silenzioso della mente, all’intelligenza di base dell’organismo anteriore ad ogni azione e ad ogni intervento. In quel ‘luogo’ possiamo scorgere la fonte della creatività e dell’energia.

Con la meditazione l’immobilità del corpo rende la mente attenta ad ogni segnale interno ed esterno in quanto si produce uno schema psicosomatico appropriato che aderisce a un programma cerebrale in uso risvegliando le percezioni e i segnali dell’ambiente come un feedback positivo che influenza la relazione col mondo adattandosi di volta in volta al contesto e alle contingenze che verranno non solo percepite ma conosciute.

OPERATORE: Raffaele Santilli

Psicologo, educatore pedagogista e coordinatore educativo, è stato per anni membro dell’Associazione Zen Internazionale (A.Z.I.) di Parigi fondata dal suo primo maestro, Taisen Deshimaru (1915-1982), per poi continuare la pratica anche con altri maestri e insegnanti di diverse scuole e tradizioni.

Fondatore della Karuna associazione Zen e dello Jungmandala, negli ultimi trent’anni s’è reso interprete del dialogo Oriente-Occidente pubblicando diversi libri a tema e articoli su riviste specializzate.